News

17 Nov 2023

Cibi industriali legati a cancro, diabete e malattie cardiache

17, novembre 2023 - Sono entrati nelle nostre diete perché saporiti e facili da preparare. Tuttavia i cibi ultra-processati possono avere effetti negativi sulla salute.  L'ultima conferma arriva da uno studio, coordinato dalla International Agency for Research on Cancer (Iarc), pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe, che ha osservato che all'aumentare dei consumi di cibi ultra-processati cresce il rischio di sviluppare simultaneamente cancro, malattie cardiovasco...
16 Nov 2023

Diete “low carb” bocciate dagli esperti: “I carboidrati servono”

16, novembre 2023 - Gli scienziati dell'Icqc: "Chi promuove le diete a basso apporto di carboidrati li accusa di provocare picchi glicemici ma non è così. I carboidrati sono fondamentali per la salute e nella dieta mediterranea rappresentano fino al 60% delle calorie". Dimagrire in salute riducendo i carboidrati? "E' una fake news". A bocciare le diete 'low carb' sono gli esperti dell’International Carbohydrate Quality Consortium (Icqc), ricercatori, nutrizionisti, clinic...
12 Nov 2023

Tumori: “Radioligandi disponibili solo in 30 centri in Italia fondamentali i team multidisciplinari, ma siano regolamentati”

In Italia solo circa 30 centri sono in grado di erogare la terapia con radioligandi, che rilascia radiazioni direttamente nelle cellule neoplastiche ovunque siano presenti, agendo quindi in modo altamente specifico e con estrema precisione. Questo approccio è già disponibile nel trattamento dei tumori neuroendocrini, dove ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. In un’ottica più ampia e indiretta, garantisce inoltre risparmi per il...
11 Nov 2023

Tumori: in Italia il 40% degli studi clinici riguarda l’oncologia

Roma, 11 novembre 2023 – In un anno (2021-2022), in Italia, gli studi clinici indipendenti, cioè non sponsorizzati dall’industria farmaceutica, sono passati dal 22,6% al 15% del totale, e prosegue il trend in calo per il 2023. Una diminuzione di oltre il 7% solo in 12 mesi, che rischia di impoverire fortemente il sistema della ricerca no profit del nostro Paese, soprattutto in aree molto critiche come l’oncologia. Servono personale, infrastrutture digitali, risorse eco...
11 Nov 2023

Cancro: il 20% dei malati non parla mai di vaccinazioni con l’oncologo e sull’anti-herpes zoster solo 1 paziente su 10 sa che è raccomandato

Il 20% dei pazienti italiani, colpiti da cancro, non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che una corretta vaccinazione può contribuire a migliorare i risultati delle terapie anti-tumorali. E solo un malato su dieci sa che la vaccinazione anti Herpes Zoster è fortemente raccomandata. E’ quanto evidenzia una s...
10 Nov 2023

Tumori: “In Italia serve più di 1 anno per accedere ai nuovi farmaci no ai prontuari regionali, le terapie salvavita subito disponibili”

In tre anni (2018-2021), in Europa, sono state commercializzate 46 molecole anticancro innovative. L’Italia ha garantito la disponibilità a 38 di questi nuovi farmaci, collocandosi al terzo posto dopo Germania (45) e Svizzera (41), e davanti a Francia (33), Grecia (32), Svezia (30), Olanda (29) e Spagna (26). I pazienti oncologici del nostro Paese, però, devono aspettare ancora 419 giorni, cioè più di un anno, per accedere ai farmaci anticancro innovativi (102 in German...
9 Nov 2023

Diritto all’oblio oncologico, appello al senato “Necessario approvare la legge senza modifiche perché sia subito operativa”

“Chiediamo che il Senato approvi subito la legge per il diritto all’oblio oncologico, senza modifiche per il beneficio di tutti gli ex pazienti”: questo l’appello lanciato da Fondazione AIOM in occasione del convegno nazionale organizzato a Roma. Il 3 agosto la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la norma per tutelare le persone guarite da un tumore, che oggi in Italia sono più di 1 milione. Nonostante la cartella clinica, però, per la burocrazia conti...
7 Nov 2023

Dal moto alla dieta sana, 8 azioni per ringiovanire di sei anni

Dal no al fumo alla attività fisica regolare, ecco gli otto comportamenti sani che potrebbero aiutare a rimanere giovane in buona salute per più tempo, riducendo di sei anni l'età biologica, ovvero l'età del proprio corpo. La lista delle "8 cose essenziali per la vita" - che include fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica vigorosa a settimana, seguire una dieta equilibrata ricca di verdure, noci e proteine magre e non fumare - ...
3 Nov 2023

One Healthon: i fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie

La prevenzione delle gravi malattie passa da stili di vita, ma anche ambienti, sani. In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall’esposizione a fattori ambientali. Da qui l’esigenza di coniugare sempre più l’educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall’inquinamento. È questo l’appello lanciato dal convegno nazionale “One Health Day. Dal Laborato...
31 Ott 2023

Al via su scala nazionale il nuovo progetto “Dance for oncology”

Il 40% dei pazienti in cura per un tumore vive sintomi di ansia e stress. Sette su dieci hanno un tono emotivo che non rientra nella norma. Con un disagio clinicamente significativo e ripercussioni sull’esito delle cure. Inoltre, meno del 50% dei malati oncologici svolge regolarmente attività fisica, fondamentale per contrastare i sintomi ansioso-depressivi. Per cercare di superare questi problemi nasce Dance For Oncology (D4O), un progetto che offre corsi di ballo gratui...