News

17 Mar 2020

Un test delle urine per diagnosticare il tumore alla prostata

da: REPUBBLICA.IT Su Scientific Reports uno studio su test non invasivi. Bracarda: “Con un campione di urine, unito ad alcuni parametri clinici, potremmo anticipare la diagnosi di anni” Anche in ambito oncologico, le diagnosi si fanno sempre più semplici e rapide. Ora dal Johns Hopkins Kimmel Cancer Center arriva la notizia che i ricercatori stanno lavorando a un test delle urine che può diagnosticare il cancro alla prostata. La ricerca è pubblicata su Scientific...
16 Mar 2020

Tumore della prostata: a volte può colpire anche le ossa

Roma, 16 marzo 2020 - Il carcinoma della prostata può colpire non solo l'apparato genito-urinario, a volte capita che si diffonda anche a livello osseo. "Si chiamano metastasi ossee, in alcuni casi possono essere sintomatiche e causano forte dolore - afferma la Prof.ssa Barbara Jereczek, Direttore della Divisione di Radioterapia Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Professore di Radioterapia dell'Università degli Studi di Milano -. Altre volte invece rimangono asintoma...
13 Mar 2020

Studio: Dna di virus e batteri nel sangue svelano la presenza del cancro

Roma, 13 marzo 2020 – Un tumore può essere individuato grazie a un innovativo esame del sangue che ricerca la presenza del Dna di virus e batteri. Il test, basato sull'impiego dell'intelligenza artificiale, potrebbe essere usato per la diagnosi precoce e per monitorare i pazienti in terapia. Lo dimostrano i risultati preliminari della sperimentazione, pubblicati sulla rivista Nature dai ricercatori dell'Università della California a San Diego. Lo studio è stato condotto ...
11 Mar 2020

Coronavirus: EMA: “Per ora nessun problema per l’approvvigionamento dei farmaci”

Roma, 11 marzo 2020 – “Al momento non sono pervenute segnalazioni di carenze o interruzioni della fornitura di medicinali commercializzati nell'UE a causa di questo focolaio. Al crescere dell'emergenza sanitaria pubblica, non si possono escludere carenze o interruzioni della fornitura”. E’ quanto ha reso noto un comunicato dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA). Nel frattempo l’Unione Europea ha organizzato la prima riunione del gruppo direttivo esecutivo (Ema, Co...
10 Mar 2020

Coronavirus: dall’ISS-ECDC una nuova guida in 8 punti

Roma, 10 marzo 20202 - I sintomi a cui prestare attenzione, i numeri da chiamare, come proteggere i familiari e dove fare il test. Sono questi i principali punti contenuti della breve guida pubblicata sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e realizzata in collaborazione con l'ECDC, l'European Centre for Disease Control e il Ministero della Salute. Il documento “è dedicato in particolare alle persone cha hanno sintomi tali da suscitare il sospetto di contagio da ...
9 Mar 2020

Coronavirus, Aiom: “Valutare rinvii dei trattamenti oncologici non urgenti”

Milano, 9 marzo 2020 – “Rinvio delle visite di follow-up e attivazione di percorsi di follow-up via mail o telefonica. Non solo. Nel caso di pazienti oncologici in trattamento attivo è opportuno che venga valutato e discusso caso per caso l’eventuale rinvio del trattamento, in base al rapporto tra i rischi (per il singolo e per la collettività) legati all’accesso in ospedale e i benefici attesi dal trattamento stesso”. È la posizione dell’Associazione Italiana ...
5 Mar 2020

FNOMCEO: sorpasso delle donne medico, tra under gli 65 sono più degli uomini

Roma, 5 marzo 2020 - In Italia, tra i professionisti ancora in attività sotto i 65 anni, i medici donna sono più degli uomini Lo rivelano i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCEO). Gli uomini sono sempre la maggioranza: 212.941 che rappresentano il 66% contro 168.241 colleghe. Tuttavia lo scenario cambia negli under 65: le donne sono 139.939, il 52,72% e gli uomini 125.476. Sotto i 40 anni le d...
4 Mar 2020

Cancro: in 40 anni calata del 3% la mortalità dei giovani

Roma, 4 marzo 2020 – In 40 anni la mortalità per i tumori, che colpiscono tra i 15 e 39 anni, è calata. E’ scesa dall'8,3% del decennio 1975-1984 al 5,4% del 2005-2011. Per alcune forme di cancro come quelle al colon-retto, ossa, sarcoma, vescica e cervice uterina il miglioramento è stato invece meno marcato. E’ quanto ha dimostrato uno studio dell'Università di Oxford pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Negli ultimi decenni le terapie oncologic...
3 Mar 2020

Studio: l’inquinamento “ruba” in media 3 anni di vita

Roma, 3 marzo 2020 - L’inquinamento e lo smog rubano anni di vita in tutto il mondo: ben più delle guerre, di malattie come malaria e Hiv o di abitudini come il fumo. Lo sostiene un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Research. In media accorcia di 3 anni la vita delle persone. Secondo Jos Lelieveld e Thomas Münzel, dell'Istituto Max Planck e del Dipartimento di Cardiologia del Centro Medico Universitario di Magonza, in Germania, che hanno guidato la ri...
2 Mar 2020

Obesità maschile: il “colpevole” potrebbe essere il sistema immunitario

Roma, 2 marzo 2020 - Alla base del grave eccesso di peso potrebbe esserci anche una “differenza di genere” il sistema immunitario maschile e quello femminile. E’ quanto hanno provato a dimostrare dei ricercatori dell’Università di Melbourne in un recente studio internazionale. Gli scienziati dell’ateneo australiano hanno scoperto differenze “sorprendenti” sia nel numero sia nella funzione di un gruppo di cellule immunitarie dette 'T regolatorie' (note anche com...