Roma, 21 maggio 2020 – Da ieri sono vietate in tutta Europa la vendita e l’acquisto di sigarette al mentolo. Da sempre considerate più accattivati e meno pericolose delle normali ‘bionde’, le sigarette aromatizzate di tutti i tipi sono entrate da anni nel mirino delle istituzioni UE e delle associazioni che lottano contro il tabagismo. L’UE ha perciò stabilito il divieto di commercializzazione con una direttiva del 2014, che in Italia è stata recepita con un decreto legislativo del gennaio 2016. Il bando riguarda i prodotti (sigarette e tabacco trinciato) con una quota di mercato superiore al 3%, come il mentolo. La direttiva, oggi recepita da tutti i Paesi membri, è stata al centro anche di una disputa legale. Nel 2016, la Corte di giustizia Ue ne ha confermato la validità respingendo il ricorso presentato dalla Polonia, sostenuta dalla Romania, contro diversi suoi aspetti, incluso il bando delle sigarette al mentolo. Su questo punto i giudici avevano rilevato che “la riduzione dell’attrattività” delle sigarette aromatizzate “può contribuire a diminuire la diffusione del tabagismo e della dipendenza, sia presso i nuovi consumatori sia presso quelli abituali”.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy