Malattie croniche, 47mila decessi evitabili seguendo le terapie

19 Mag 2025

19, maggio 2025 – Oltre 47.000 decessi evitabili per patologie cardiovascolari, un aumento tra il 30% e il 50% dei ricoveri ospedalieri e un costo di oltre un miliardo di euro in farmaci prescritti ma non usati. È questo il prezzo delle patologie croniche non correttamente trattate. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia più del 40% della popolazione italiana è affetta da almeno una malattia cronica (tra gli over 74 sono l’85%) e più del 20% ne ha due o più. Ma tra chi presenta queste patologie, solo la metà segue correttamente le cure, con tassi di aderenza che precipitano al 43% per i farmaci contro il colesterolo alto e sono di poco superiori al 50% per gli antipertensivi e gli anticoagulanti (dati Osmed). Per far fronte a questo scenario critico, professionisti sanitari, referenti istituzionali, società scientifiche, ordini professionali e rappresentanti di organizzazioni civiche hanno partecipato a Roma all’iniziativa ‘La gestione del paziente cronico nel territorio: prevenzione, innovazione e sostenibilità’, con l’obiettivo di promuovere un dialogo tra tutti gli stakeholder orientato al miglioramento della gestione dei pazienti cronici e fragili.

Dal confronto tra gli esperti è emersa la necessità di adottare un modello che coniughi educazione terapeutica, modelli organizzativi condivisi, rafforzamento della medicina del territorio e strumenti digitali interoperabili. “In Italia, una mancata aderenza alle terapie nelle patologie croniche può generare fino a 2 miliardi di euro di costi sanitari aggiuntivi ogni anno. Tuttavia, oltre all’impatto economico, c’è un costo umano: peggioramento degli esiti, diseguaglianze, aumento dei ricoveri evitabili – ha dichiarato Francesco Saverio Mennini, capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn del ministero della Salute. – Per questo, dalla Programmazione sanitaria stiamo lavorando a un modello predittivo di presa in carico, che tracci in modo strutturato l’effettiva adesione del paziente al trattamento, integrando dati clinici, prescrittivi e di outcome”.

Panoramica privacy
SIUrO e i tumori genitourinari

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.