News

28 Set 2023

Disfunzione erettile: problema anche giovanile, sotto accusa stili di vita e ormoni

28 settembre 2023 - Stress, comportamenti poco sani, “aiutini” ormonali. Fattori che minacciano la salute sessuale dei giovani maschi, sempre più spesso a rischio “flop” tra le lenzuola. La disfunzione erettile colpisce prevalentemente gli over 40 anche se negli ultimi anni, a causa di stili di vita più stressanti, diete poco bilanciate e altre abitudini poco salutari, stiamo riscontrando un progressivo abbassamento dell'età di esordio. Anche il maggior utilizzo di...
27 Set 2023

Tumori: l’attività fisica aiuta ad aumentare l’aspettativa di vita

27, settembre 2023 - Non è una cura e non tutti i pazienti possono svolgerla con la stessa intensità, tuttavia l'attività fisica può aiutare ad aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone affette da tumore. È quanto sostiene uno studio coordinato da ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, che ha mostrato che, in un arco temporale di oltre 15 anni, chi svolge la quantità di attività f...
26 Set 2023

Cancro: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10

26, settembre 2023 - Il benessere sessuale è ancora oggi un argomento tabù in oncologia. Per pudore, i pazienti spesso non ne parlano, eppure l’impatto che un tumore e le terapie hanno sulla sfera intima può essere molto pesante, compromettendo la qualità di vita. Un problema sentito soprattutto dalle donne: oltre 6 su 10, dopo una neoplasia, vanno incontro a qualche forma di “disfunzione sessuale”. In più, mancano linee guida che indirizzino i clinici nella gestio...
22 Set 2023

Tumore prostata aggressivo, in 11 geni le basi della malattia

22, settembre 2023 - Scoperte mutazioni in 11 geni associate a forme aggressive di cancro alla prostata: è il risultato di uno studio di un team di ricerca guidato da scienziati del Center for Genetic Epidemiology della Keck School of Medicine dell'USC e dell'USC Norris Comprehensive Cancer Center ha. Pubblicato sulla rivista Jama Oncology, è il più grande studio sul cancro alla prostata che abbia mai esplorato l'esoma, cioè la parte del Dna che contiene le istruzioni per...
21 Set 2023

Tumori: la malnutrizione del paziente raddoppia il rischio di mortalità

21, settembre 2023 - La malnutrizione peggiora la prognosi dei pazienti oncologici senza metastasi. Il tasso di mortalità riscontrato nei malati di cancro malnutriti o a rischio di malnutrizione è del 65%, contro il 38% di quelli classificati ben nutriti. Lo stato di malnutrizione ha ridotto la sopravvivenza nei pazienti senza metastasi ma non in quelli con metastasi per i quali non si è dimostrata determinante. Questo il risultato di uno studio tutto italiano, ribattezzat...
20 Set 2023

Tumori: disfunzioni sessuali per 6 pazienti su 10

20 settembre 2023 -  Il benessere sessuale è uno degli ultimi tabù a resistere in oncologia: se parla poco e con difficoltà, nonostante 6 donne su 10, dopo una neoplasia, vadano incontro a qualche forma di disfunzione sessuale. È uno dei dati sottolineati alla vigilia del World Gynecologic Oncology Day, di domani 20 settembre, dagli esperti del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao), della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo e degli Istituti Clinici Scient...
19 Set 2023

Stili di vita sani, uno scudo per proteggere la prostata

19 settembre 2023 - Un’alimentazione corretta e attività fisica regolare sono le migliori armi per mantenersi in forma nel corso degli anni e prevenire patologie croniche, come quelle cardio-circolatorie, l’ipertensione, l’obesità, il diabete e i tumori. Tra le neoplasie quella alla prostata è delle più frequenti fra gli uomini over50 nei Paesi Occidentali. “Colpisce ogni anno circa 35.000 persone – afferma il prof. Giario Conti, Segretario Nazionale della Socie...
18 Set 2023

Cancro, con inizio terapie il 71% dei pazienti modifica l’alimentazione

La nutrizione è un problema rilevante ma ancora sottovalutato dai pazienti oncologici. Il 71% dichiara di aver modificato la propria dieta in seguito ai trattamenti anti-cancro. Tuttavia ben otto pazienti su dieci non hanno ricevuto una valutazione nutrizionale dopo l'inizio delle cure. Solo il 36% è seguito regolarmente da un nutrizionista o da un dietologo. Il 45% ha assunto integratori alimentari e di questi malati il 16% lo ha fatto senza però alcuna prescrizione medic...
15 Set 2023

Tumori: 8 oncologi su 10 forniscono ad un collega una “second opinion” e il 47% dei pazienti informa il medico curante solo dopo la consulenza

Loreto (AN), 15 settembre 2023 – In Italia sempre più pazienti colpiti da cancro richiedono un “secondo parere” ad un altro specialista. L’81% degli oncologi afferma di aver ricevuto da altri colleghi una richiesta di “second opinion”. Di queste prestazioni, il 75% è stata eseguita con la visita in presenza del malato. Il 21% invece è stata svolta attraverso l’analisi della documentazione clinica e la successiva discussione con parente/caregiver. Solo nel 4% ...
14 Set 2023

ISS: solo 42% italiani si spostano a piedi o in bici, trend in calo

14, settembre 2023 - "Andare a scuola o al lavoro a piedi, in bici o utilizzando altre strategie di mobilità attiva può diminuire la mortalità e ridurre l'insorgenza di molte malattie croniche". Eppure poco più di 4 italiani su 10 dai 18 ai 69 anni lo fanno, e "in molti casi con valori al di sotto della soglia che permetterebbe di ottenere i maggiori benefici" secondo l'Organizzazione mondiale della sanità. Lo indicano i dati della Sorveglianza Passi del Centro nazionale...