Dalla sveglia alla buonanotte: ecco l’alimentazione ideale per gli over65

20 Apr 2022

20 aprile 2022 – La corretta alimentazione diventa, con il passare degli anni, una vera e propria cartina al tornasole della salute. Meglio si mangia, maggiori probabilità si hanno di invecchiare bene. Secondo però gli ultimi dati disponibili, della “Sorveglianza PASSI” dell’Istituto Superiore di Sanità, non sempre gli anziani seguono una dieta sana ed equilibrata. In Italia solo l’11% degli over 65 consuma tutti i giorni almeno cinque porzioni di frutta e verdura, così come raccomandato dagli specialisti. Uno su quattro invece beve regolarmente dosi eccessive di alcol. Più in generale nel nostro Paese risulta che il 43% degli anziani è in sovrappeso (il 14% addirittura obeso). È quindi necessario seguire una dieta il più possibile variata, distribuita adeguatamente nell’arco dell’intera giornata. La regola d’oro da rispettare è quella di tre pasti principali e due spuntini. Sì, ma cosa è meglio mangiare durante questi “rifornimenti”?

Colazione: non limitatevi ad una tazzina di caffé. Ricordatevi che se non c’è intolleranza, il latte è un alimento eccellente a tutte le età: ricco di calorie, calcio, proteine e lipidi. Aggiungete pure qualche biscotto secco o fette biscottate.

Pranzo: pane e cereali, cibi proteici come carne, pesce, uova, abbondanza di verdura e frutta fresca. I grassi, invece, vanno assunti in piccola quantità come condimento. Per dare sapore ai cibi, in alternativa, utilizzate lo zenzero fresco, l’aceto, lo scalogno, il limone, il prezzemolo, la cipolla tritata…

Cena: Una cena leggera concilia il sonno, ma ricordatevi sempre di mettere in tavola gli alimenti che avete tralasciato di assumere a pranzo. Ottime, a fine pasto, le tisane, che possono aiutare nella digestione o ad addormentarsi.

Spuntini: prediligete la frutta e la verdura, meglio se di stagione: potete farne anche un centrifugato (sia di una che dell’altra). Evitate quindi snack, sia salati che dolci, confezionati.