Editoriale

A cura del dott. Sergio Bracarda
Presidente Nazionale SIUrO

I tumori urologici rappresentano oltre il 20% di tutte le nuove diagnosi di cancro registrate in Italia. La loro incidenza è in crescita, ma oggi fino a otto pazienti su dieci possono affrontarle con mezzi adeguati e sconfiggerle. Indiscutibilmente resta ancora molta strada da percorrere, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione primaria e secondaria. Il cancro alla prostata, alla vescica, al rene e al testicolo sono patologie molto difficili da individuare ai primi stadi. Risentono di alcuni stili di vita errati, primo fra tutti il vizio del fumo che è correlato con la metà di tutti i casi di tumore alle vie urinarie. La sedentarietà e una dieta ricca di grassi sono importanti fattori di rischio che aumentano l’insorgenza di un cancro del rene o della prostata. Per quanto riguarda invece il carcinoma del testicolo ancora pochi giovani si sottopongono regolarmente a visite specialistiche in grado di riconoscerlo in una fase precoce. Negli ultimi anni le terapie a disposizione dei clinici hanno aumentato decisamente sia il tasso di guarigione completa che di cura trasformando le neoplasie genito-urinarie da malattie spesso acute e letali in patologie croniche. L’incremento delle opzioni terapeutiche a disposizione ha anche consentito di adottare modalità di cura sempre più personalizzate, cioè cucite su misura per i singoli pazienti. Inoltre, più che in passato, oggi, la scelta della procedura terapeutica deve tenere conto degli effetti collaterali e delle attese del paziente ad esse correlate quali la salvaguardia della fertilità, di un’attività sessuale soddisfacente e di un rapido reinserimento nel mondo sociale e professionale.
Per affrontare in maniera semplice gli aspetti più moderni correlati a prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie del tratto genito-urinario, la Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) ha deciso di aprire questo portale on line. E’ il primo interamente dedicato ai tumori genito-urinari. L’obiettivo che SIUrO si propone è di aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza su patologie diffusissime ma spesso sottovalutate. Nel contempo questo portale si propone di costituire una semplice guida “on line” di agevole lettura ma sicura ed affidabile per tutti, pazienti e caregiver.
SIUrO è una società scientifica che ha nella sua genetica la multidisciplinarietà. E’ nata e cresciuta per riunire al suo interno tutte le diverse figure professionali che si occupano di questi tumori (oncologi, urologi, radioterapisti, patologi, medici nucleari, geriatri e psicologi). Puoi fidarti delle informazioni che leggerai in questo portale perché sono certificate da una prestigiosa Società Scientifica italiana.
Buona navigazione!