27, settembre 2023 – Non è una cura e non tutti i pazienti possono svolgerla con la stessa intensità, tuttavia l’attività fisica può aiutare ad aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone affette da tumore. È quanto sostiene uno studio coordinato da ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, che ha mostrato che, in un arco temporale di oltre 15 anni, chi svolge la quantità di attività fisica raccomandata ha il 25% di probabilità in più di sopravvivere. La ricerca ha coinvolto 11.480 pazienti con cancro, seguiti per circa 16 anni. In questo lasso di tempo, i ricercatori hanno contato 4.665 decessi: 1.940 dovuti al cancro e 2.725 ad altre cause. A parità di altre condizioni, il rischio di morire era più basso in chi svolgeva la quantità di attività fisica raccomandata dalle linee guida americane, vale a dire 30 minuti al giorno di attività moderata per 4 giorni a settimana o 20 minuti di esercizi ad alta intensità per 2 giorni. In particolare, rispetto alle persone sedentarie, quelle più attive avevano un rischio del 21% più basso di morire per cancro e del 28% per altre malattie. “L’esercizio fisico è una medicina e questi risultati lo supportano”, si legge in un editoriale pubblicato a corredo dello studio a firma di Stacey A. Kenfield e June M. Chan dell’University of California, San Francisco. Tuttavia, solo il 38% dei pazienti arruolati nello studio era fisicamente attivo; queste persone, in media, svolgevano ogni settimana 44 minuti di attività a intensità moderata o 19 ad alta intensità. “Questo rafforza la necessità di educare il paziente fin dal momento della diagnosi e di indirizzarlo al supporto [di uno specialista] per aumentare i livelli di esercizio”, aggiungono le due ricercatrici.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy