ASCO 2022 – Annual meeting of the American Society for Clinical Oncology
· I dati ad interim dello studio osservazionale real-word RALU mostrano che il trattamento con radio-223 dicloruro seguito da lutezio-177-PSMA (177Lu-PSMA) è ben tollerato e conferma la sua efficacia, come riportato precedentemente, negli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) trattati con questa sequenza terapeutica · I pazienti hanno raggiunto una sopravvivenza globale (OS) mediana di 12,6 mesi dopo l’inizio della terapia con 177Lu-PSMA e di 31,4 mesi dall’inizio della terapia con radio-223 dicloruro · Radio-223 dicloruro è la prima e unica terapia alfa mirata (TαT) che ha dimostrato di prolungare la vita degli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione con metastasi ossee |
Abstract: 5040
Milano, 7 giugno 2022 – Lo studio osservazionale retrospettivo RALU valuta la sicurezza e i risultati clinici del trattamento sequenziale con radio-223 dicloruro seguito da lutezio-177-PSMA (177Lu-PSMA) nel trattamento degli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione.
In questa prima analisi ad interim dei dati di 49 pazienti, la sequenza terapeutica radio-223/177Lu-PSMA è stata ben tollerata. I pazienti trattati con 177Lu-PSMA mostravano una sopravvivenza globale (OS) mediana di 12,6 mesi dall’inizio della terapia.
Lo studio RALU ha valutato i pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione trattati con almeno una dose di radio-223 e almeno una di 177Lu-PSMA in sequenza. I dati sono stati raccolti da alcuni centri della Germania, e l’età media dei pazienti era di 72 anni (57-83).
Radio-223 dicloruro è una terapia alfa mirata (TαT) approvata che ha dimostrato di prolungare la vita dei pazienti con mCRPC con metastasi ossee sintomatiche senza metastasi viscerali. La terapia ha inoltre mostrato di offrire benefici significativi di qualità di vita, con un profilo di sicurezza paragonabile a placebo. Radio-223 dicloruro è l’unico trattamento per gli uomini con mCRPC con un punteggio di 5 su 5 della Magnitude of Clinical Benefit scale (MCBS) della European Society for Medical Oncology (ESMO), un sistema utilizzato per misurare il valore dei trattamenti antitumorali e supportare un migliore processo decisionale.
Il radio-223 dicloruro è autorizzato per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) con metastasi ossee. Radio-223 dicloruro è la prima e unica terapia alfa mirata approvata che ha dimostrato di prolungare la vita degli uomini con mCRPC con metastasi ossee e la prima terapia mirata con radioligando (TRT) approvata per il tumore della prostata. Con un’esperienza clinica real-word di più di 7 anni, radio-223 dicloruro ha mostrato risultati di sopravvivenza consistenti negli studi real-world (RWE). A livello globale sono stati trattati più di 85.000 uomini dal momento del suo primo utilizzo. Il farmaco è stato approvato in più di 50 Paesi ed è attualmente in fase di ulteriore valutazione in un ampio programma di sviluppo clinico nel tumore della prostata.
L’impegno di Bayer in Oncologia
Bayer si impegna, con passione e determinazione, a sviluppare trattamenti innovativi che possano migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con un tumore.
Il carcinoma prostatico è il secondo tumore più comunemente diagnosticato negli uomini e rappresenta un settore chiave di ricerca per Bayer. Il franchise aziendale comprende due molecole sul mercato (darolutamide e radio-223 dicloruro) e numerosi altri prodotti in corso di sviluppo, tra cui un approccio di targeted alfa therapy. Bayer è impegnata ad affrontare le particolari necessità dei pazienti con carcinoma prostatico, fornendo trattamenti che prolungano la loro vita attraverso diverse fasi della malattia e dando loro la possibilità di continuare le attività di tutti i giorni, perché possano vivere meglio e più a lungo.
Bayer
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori della salute e della nutrizione. I prodotti e i servizi sono concepiti per portare beneficio alle persone e al pianeta sostenendo sforzi per affrontare le grandi sfide di una popolazione crescente e che vive più a lungo. Bayer è impegnata a guidare lo sviluppo sostenibile e a generare un impatto positivo con le sue attività. Allo stesso tempo, il Gruppo punta ad aumentare la redditività e a creare valore attraverso l’innovazione e la crescita. Il marchio Bayer è sinonimo di fiducia, affidabilità e qualità in tutto il mondo. Nel 2021, il Gruppo ha impiegato circa 100.000 collaboratori e ha registrato un fatturato di 44,1 miliardi di euro. Le spese di R&D escludendo voci speciali ammontano a 5,3 miliardi di euro. Per maggiori informazioni consultare il sito www.bayer.com